Ecco qua il trentesimo episodio del PizzaCast…quello in cui abbiamo impiegato meno tempo per la scelta del titolo! Buon ascolto!
P.S. Ricordatevi di cliccare il “mi piace” sulla nuova pagina del PizzaCast su Facebook!
Ecco qua il trentesimo episodio del PizzaCast…quello in cui abbiamo impiegato meno tempo per la scelta del titolo! Buon ascolto!
P.S. Ricordatevi di cliccare il “mi piace” sulla nuova pagina del PizzaCast su Facebook!
Chi si loda si imbroda ma devo dire che mi sono proprio divertita e poi è un’attività di coppia proprio interessante! ;P
A proposito dell’art. 30 4° comma della Costituzione ricordate: “mater semper certa est pater numquam”.
😀 😀
Se volete una sera vi spiego due cose sul tema giuridico da voi affrontato…per quel che so ovviamente….insomma, avete capito…
Beh….vero, anzi verissimo! Per fortuna in alcuni casi ci pensano le somiglianze a fugare ogni dubbio!!! 🙂 Ok…ti sei esposta e ora ti toccherà approfondire dal vivo…magari nel prossimo episodio!!! Hihihi… 😀
Con i dovuti limiti…ci penserò… 🙂
Bentornati… e alla grande!
So che non e’ facile conciliare la vita di genitori in erba con quella di podcaster, ma se ci fosse qualche PizzaCast in piu’ non sarei cosi’ influenzato dalla “depressione” tipica dei paesi come Corea e GIappone.
Un bacione a tutti (a Marco sulle labbra, naturalmente), soprattutto alla vocalizzante Nicole!
Per altro, mi domando come mai vi siate stupiti di tanta spigliatezza della signora madre in spiaggia perche’ “piena di bambini”.
Secondo me sono proprio i bambini i meno colpiti dalla cosa, perche’ per loro e’ perfettamente normale stare in giro nudi sulla spiaggia: siamo noi adulti che abbiamo trasformato una necessita’ (il ripararsi dal freddo) in un costume sociale (la pudicizia). 🙂
Poi, certo, c’e’ modo e modo di fare le cose…
Ciao, volevo commentare ma chiosero’ le parole di NeXus (che sottoscrivo) dicendo che la tipa era sicuramente olandese (o tedesca): qua pare normale fare certe cose, nessuno ti guarda, nessuno si scandalizza. Anzi anche io mi cambio in spiaggia (quelle rare volte) un po’ cosi’… alla vole’…
Mi ricordo invece che fui colpito da una scena del genere quando avro’ avuto tra i 12 e i 15 anni che, in Grecia, vidi uscire dall’acqua una montagna di carne molla (la cellulite, ragazzi aaaaa quanta!) che si venne a spiaggiare pochi metri a riva, ovviamente a gambe larghe… Non devo sottolineare che per camminare su quei ciottoli la signora doveva andare a 4 zampe stando ben a piegata!
@NeXuS
Siamo felici davvero tanto del tuo apprezzamento, cercheremo di aumentare il numero delle puntate, Nicole permettendo! 😉
Ma lo sai che pensandoci bene hai proprio ragione? Abbiamo trasferito sui bambini pensieri che appartengono ai grandi, concetti come il pudore e la vergogna sono innaturali e sicuramente non propri dei bambini! 🙂 Anche se resta da dire che la naturalezza è un conto, l’esibizionismo e la volgarità sono tutt’altra cosa! 🙂
@edo
ANCHE TU????Naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa 🙂
Ad ogni modo in effetti sui bambini non ha una grande impressione una scena del genere, ma pensandoci bene sugli adolescenti può provocare voltastomaco o insonnia a seconda della qualità dell’immagine! 😉
Bellissimo episodio, che bello sentire il vostro orgoglio di genitori! Nicole tra un po’ non si limiterà a staccare il mixer ma vi ruberà direttamente il microfono!
La battaglia sull’acqua continua, fino al referendum; dobbiamo sensibilizzare gli italiani sull’importanza di questo bene e della sua tutela e dell’importanza di una gestione pubblica. Ne ho parlato di sfuggita nell’ultimo episodio ma credo dedicherò anche io qualche parola in più prossimamente.
Ciao ciao (anche io con la manina). 😉
PB
Ciao Pizzari!
Ottimo episodio, non preoccupatevi della ruggine, quella si leva subito!
Per quanto riguarda l’argomento di mia attinenza :-), vi rispondo subito ai quesiti:
1) Il nominativo viene, coma ha giustamente ricordato Marco, rilasciato dal Ministero delle Comunicazioni a seguito di un esame che oggì però è radicalmente diverso rispetto a quando l’ho dato io (1990). Intanto è in forma di quiz a risposta multipla(dai Marco, potresti anche tentarlo!), poi non c’è più l’esame di ricezione e trasmissione di codice Morse; infine non esiste più la licenza ridotta. Anzi non esiste proprio più la licenza, ma si chiama Autorizzazione Generale. Tutte uguali senza più nessuna limitazione nemmeno per quelle già rilasciate.
Le lettere che la compongono sono effettivamente queste:
– I sta per Italia, altri paesi hanno altre lettere tipo la E per la Spagna, la F la Francia e così via;
– K o Z identificano le vecchie licenze “FULL” ovvero coloro che hanno anche sostenuto l’esame di telegrafia;
– W identifica le vecchie licenze “SPECIALI” ovvero coloro che non avevano sostenuto l’esame di telegrafia e avevano, in passato, numerose limitazioni in termini di potenza concessa e frequenze da utilizzare;
– Q identifica i nominativi rilasciati alle Sezioni ARI, ovvero non ad una persona ma ad una Sezione di radioamatori italiana, per esempio quella di Lucca ha IQ5LU;
-il numero che va da 0 a 9 identifica la regione italiana, per la Toscana c’è il 5;
– le tre lettere che seguono, nel mio caso “RUP” sono random e stop;
Per quanto riguarda la dizione del nominativo è buona norma utilizzare il c.d. “Alfabeto Fonetico ICAO”, ovvero una tabella adottata internazionalmente di conversione tra lettere e parole che le descrivono; esempio la “A” con “Alfa”, la “B” con “Beta” e via dicendo, quindi cara Bea il ROMEO sta per “R”, capito?;-)
Infine per la cartolina di conferma o QSL oggi è sempre attualissima è lascia spazio alle più ampie personalizzazioni, tranne che per le dimensioni che devono essere ben definite, per agevolare il servizio di smistamento o Bureau che le varie associazioni nazionali hanno ed è totalmente gratuito per i soci. Le cartoline arrivano alla Sezione di appartenenza del radioamatore che provvede a archiviarle in un apposito casellario ove il socio potrà prenderle.
La novità si chiama eQSL ovvero QSL elettroniche che vorrebbero sostituire quelle cartacee ma con dubbi risultati(io non le uso). Molto meno poetiche di quelle cartacee, volete mettere avere in mano quella di qualche paese esotico o sperso nel nulla, che ha impiegato 4 anni ad arrivarvi?
Tutto qui, mi fa piacere poter spendere i miei 2 centesimi di euro con voi!:-)
A presto e braviiii!
Sono contenta di tornare a sentirvi…
Posso dare un mio piccolo contributo riguardo quanto da voi commentato nel merito degli emendamenti della costituzione, riportando una piccola fetta di vita personale… sono ragazza madre e grazie al cielo me la sono cavata sempre bene, ovviamente non grazie all’aiuto dello stato italiano, ma grazie ai miei denti stretti e soprattutto grazie all’aiuto delle persone che mi vogliono molto bene.
Per quanto riguarda Roger e David, Marco, esprimo la mia più totale solidarietà… se l’evento si dovesse verificare in Italia penso che non mi basterà una giornata per tirare fuori tutte le imprecazioni!!!! (ovviamente il costo dei biglietti è davvero troppo per noi!!)
E per quanto riguarda la coraggiosa donna nudista direi che avrei dato qualsiasi cosa per essere presente e gustarmi le facce dei genitori a bocca spalancata e dei bambini totalmente indifferenti :D!!
Grazie anche per lo spunto della caraffa…. voglio proprio provare 🙂
Un bacio a tutti e tre… soprattutto alla signorina di casa
E vai: il PizzaCast di nuovo on-the-air anzi on-the-byte!!!
Bellissimi i commenti e l’analisi sulla questione delle coppie di fatto: cosa che, come sapete, vivo quotidiamente.
Per Marco: non mi annoi mai con le tue geek-babble. Rendi interessante anche la tabella dell’analisi chimica dell’acqua minerale (citazione di una mia collega riferita ad un’altra)!!!
Un mega abbraccio a tutti ed una strusciata alla Pucc!!!
A presto (questa volta veramente)!!!!
Omar
Questo è il link al commento audio che Ale “Rouge” del Rougecast ci ha inviato tramite email; grazie Ale!
[audio src="http://dl.dropbox.com/u/1146560/Commento%20Pizzacast%2030.mp3" /]
@PB
Grazie Paolo…mi raccomando la manina eh…. 😉
@Alessandro
Puntualissimo come sempre…
In effetti ci ho pensato tante volte a prendere quella che oggi si chiama “Autorizzazione generale”…ma sai com’è, non ho comunque tempo di stare in radio, in questo momento non ho apparati nè antenne installate…sarebbe tempo perso, ma il mondo, ripeto, mi affascina ancora, e credo mi affascinerà per sempre.
Grazie per i precisi appunti: in effetti non sapevo avessero tolto le patenti ridotte….bella notizia per tutti coloro che vogliono “patentarsi”.
Non sapevo nemmeno con certezza del’esistenza delle eQSL ma lo immaginavo soltanto…concordo comunque sul fatto che la cartolina cartacea così tanto sudata ha moltoooo più fascino: appena mi capita di andare dove ho le mie vecchie qsl vedo di prenderne alcune per postarle sul blog! 73 51 ….. tanti saluti da Romeo!
@Michela
Facci sapere come vi troverete con la caraffa…noi ieri abbiamo sostituito il primo filtro…in effetti è durato proprio circa 100 litri quindi meno di un mese per noi, ma è sempre un buon risparmio e poi per un’ottima acqua!
Speriamo di non doverci mangiare le mani per il concerto…incrociamo le dita!
@Omar
Ok…allora mi riserverò sempre l’angolino geek! Caro Omar, con il tuo permesso il “pizzacast on the byte” ce lo rigiocheremo come slogan! ok?
Ciauz!
@Marco: non ti preoccupare i miei slogan sono rigorosamente Creative Commons!!!