Finalmente…lo speciale “PizzaCast Nerazzurro”

Eccoci qua…finalmente! Dopo più di tre mesi di lavoro sono riuscito a pubblicare lo speciale PizzaCast “per molti ma non per tutti” tante volte promesso su twitter e facebook. Non per tutti perchè l’argomento di questo episodio è la straordinaria cavalcata dell’Inter nella scorsa stagione, una corsa che ha portato alla conquista della storica tripletta Coppa Italia, Campionato e Coppa dei Campioni. Il podcast è diviso in tre parti: l’introduzione, la “storia” della scorsa stagione rivissuta attraverso il mio racconto, interviste e radiocronache e per finire le mie emozioni (e quelle di Bea) nel pre e post finale di Champions League del 22 maggio scorso.

Spero che anche i non appassionati di calcio ed i non interisti sapranno apprezzare questo racconto che si propone di emozionare l’ascoltatore…

Ho verificato tutte le informazioni, scritto tutti i testi, cercato i frammenti audio e montato il tutto: insomma un bel lavoro che spero possa “solleticare” anche i non appassionati…

Aspetto i vostri commenti qui sul blog, intanto spero che facciate girare questo “speciale” il più possibile, spargendo la voce e condividendo su facebook; a proposito esiste una pagina del PizzaCast dove potrete trovare contenuti speciali ed inediti riguardanti il nostro podcast.

E se non ci conoscete e capitate qui perchè “stuzzicati” da questo special provate anche ad ascoltare qualche nostro vecchio episodio nella sezione PizzaCast.

Non mi resta che augurarvi BUON ASCOLTO!

Pubblicità

Ricevitore radio controllabile via web

Parecchi di voi, soprattutto chi mi segue anche su twitter e facebook, sanno del mio vecchio amore per la radio ed il radiantismo in generale. Quella per tutti gli apparati ricetrasmittenti è una passione che mi ha trasmesso mio padre, radioamatore “patentato” (in tutti i sensi) ormai da decenni ma anche lui come me non più operativo da un pò causa mancanza di spazio e di tempo.

Ma quella per la radio è una passione che una volta che ti ha colpito non ti lascia più…e nel mio caso credo abbia contribuito nel lanciarmi insieme a Bea nell’avventura del podcasting perchè in fondo sempre di microfoni e segnali analogici si tratta.

Proprio negli ultimi giorni, causa la visione di qualche video su youtube ed alcune chiacchere con qualche amico di scorribande radiofoniche di vecchia data, mi è tornata la voglia di capire cosa si è mosso nel mondo dei radioamatori in questi ultimi anni.

Ed è dopo qualche ricerca su internet orientata soprattutto al “radioascolto” che mi sono imbattuto in questo meraviglioso strumento: il WebSDR dell’università di Twente; di cosa si tratta? In sostanza di un ricevitore multibanda operativo sulle lunghezze d’onda di 20,30,40,80 e 160 mt, sintonizzabile ed ascoltabile tramite web. Il ricevitore si trova appunto nell’università di Twente in Olanda ed è raggiungibile a questo indirizzo:

http://websdr.ewi.utwente.nl:8901/

Tramite il plugin java del browser è possibile sintonizzare a proprio piacimento il ricevitore (spostando il cursore giallo sotto le bande azzurre) ed ascoltare le radio estere o DX (conversazioni tra radioamatori) in lingua internazionale che vengono ricevute dall’antenna collegata al ricevitore. Il grafico a cascata permette di vedere su quali frequenze c’è attività, rappresentata dalle linee viola su sfondo blu. Il sistema è multiutente, vale a dire che ogni singolo visitatore può sintonizzare banda e frequenza a proprio piacimento senza disturbare gli altri radioascoltatori; anzi è inoltre possibile vedere su quali frequenza sono sintonizzati gli altri visitatori del sito ed inserendo un callsign (o nickname) si può lasciare testimonianza dei proprio ascolti sull’apposito LogBook. Ciliegina sulla torta finale una chat che permette di dialogare con gli altri utenti connessi al sistema

Ma non finisce qui:

Ho trovato un sito che comprende tutto l’elenco dei sistemi WebSDR operativi con tanto di mappa dove è possibile vedere l’ubicazione fisica delle singole stazioni e la tabella con frequenze operative e modelli di antenna installati. Ecco il link:

http://www.websdr.org/

In attesa di poter tirare di nuovo in piedi una piccola stazione mi piaceva condividere con voi questi link ed invito tutti quelli che come me hanno o hanno avuto la passione della radio (o magari ce l’avranno in futuro) a commentare questo post per chiaccherare insieme sull’argomento.

73-51 a tutti voi.