Episodio 16 “Te lo do all’Elba”

Per ascoltare l’episodio direttamente dal web cliccate sull’immagine qui sopra e poi sul tasto play; invece per scaricarlo direttamente sul vostro computer cliccate con il tasto destro e scegliete “salva con nome”. ( per sapere come abbonarsi al PizzaCast cliccare qui………è gratisse!)

Ma quanto ci siamo divertiti a realizzare questo episodio! Da troppo tempo non registravamo e l’atmosfera PizzCastiana ci mancava davvero tanto. Ecco gli argomenti di questa puntata conditi da una “fraccata di autentici discorsi a bischero”:

La musica che ci ha fatto compagnia:

“Ive had enought” dei Floppy Dee dall’album “Climate Change EP” – jamendo

“The crash, the wagons, the dying horses” dei The Craft Economy dall’album “All On C EP”

“Incertain” de L’Autre Cotè dall’album “Reflets” – jamendo

“House of cards” dei Citizens Of Contrary Knowledgepodsafe music network

“Canzone dell’Irlanda occidentale” dei Rein dall’album “Occidente” – jamendo

La sigla di testa è

“Stivali di gomma e proiettili d’argento” degli Insula dulcamara jamendo

La base è l’intero album “The Wavers ep” dei The Waversjamendo

Pubblicità

4 pensieri su “Episodio 16 “Te lo do all’Elba”

  1. Pingback: Soy Catador » Blog Archive » PizzaCast Episodio 16 "Te lo do all’Elba"

  2. Bene bene, non si finisce mai di scoprire qualcosa di nuovo: così sei un radioamatore (o lo sei stato)?

    Allora ti posso mandare tanti cordiali 73 e 51 da IK5RUP ovvero io!

    In realtà siamo molti di più di quanto si pensi: circa 35.000 solo in italia, oltre 2 milioni nel mondo!

    Hai detto bene: il radiantismo è la passione per la radio ma, attenzione, il radioamatore non è un semplice utente del mezzo piuttosto è un tipo al quale interessa anche la realizzazione e la sperimentazione di antenne, radio e accessori di contorno: chiamiamolo “geek”, un curioso.

    Infine sapevate che a Lucca abbiamo una Sezione della Associazione Radioamatori Italiani che è aperta dal 1955 e conta circa 80 soci? Fate un giro su http://www.arilucca.it (l’ho fatto io con aspnuke)

    Ultimissimo chiarimento: non assimilate CB e radioamatori perchè sono 2 cose diverse. I CB sono persone che pagano un bollettino annuale, si scelgono un nominativo e parlano tra loro di qualsiasi cosa. I radioamatori devono sostenere un esame presso il Ministero delle Comunicazioni di elettronica, radiotecnica e normative, il nominativo viene assegnato dal Ministero ed è univoco in tutto il mondo. Infine gli argomenti delle conversazioni devo essere esclusivamente di natura “tecnica” (no: butta la pasta che arrivo)!

    Vi mando un saluto e complimenti per l’EPPI16 (anche alla falanghina, ottimo vino), viva le vacanze, viva l’Elba, viva l’Italia.

    p.s. Scusate la lunghezza del post!
    Ale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...