PizzaCast Episodio 19 “Per Bea è il 20!”

cancunEccoci qua…sempre il solito problema…cosa cappero scrivere nel post in homepage ad ogni nuovo episodio del PizzaCast? Allora…”E’ finalmente online l’episodio 19 del PizzaCast” (questo ci vuole per forza) “dove abbiamo parlato di….di…..di tante cose e dove abbiamo riso tanto ma tanto ma tanto che forse è pure troppo!” Buon ascolto!!!

Va bene così? Ah, nella foto siamo noi stralunati dopo ore ed ore di aereo all’arrivo all’areoporto di Cancun…l’abbiamo messa perchè nell’episodio abbiamo accennato al nostro viaggio di nozze ma soprattutto per farvi vedere quanti capelli ha perso Marco negli ultimi tre anni!!! 😉

Pubblicità

10 pensieri su “PizzaCast Episodio 19 “Per Bea è il 20!”

  1. No no… ma ci state proprio dentro in un’ora… 😉

    Grazie dei complimenti che ricambio (mi fate morire dalle risate tutte le volte!). Ho scoperto che siete di Lucca ascoltandomi il primissimo episodio poche ore prima che me lo comunicaste! ^^

    “Think it through” lo potreste sempre pronunciare “Fink it trugghe”! 😛

    Alla prossima… certo che fare un podcast con cadenza settimanale e’ proprio faticoso!

  2. BENTORNATI!!!
    Mi siete mancati TANTISSIMO, e ora gongolo dopo avervi ascotati..
    Macchè un’ora fatene due, tre, poi basta però..
    @Marco: continua gli escursus linuxiani, piacciono!
    Io ho avuto enormi problemi con ubuntu 8.10, ma anche con suse 11 per la gestione della rete, sia wifi che cable.. sono tornato alla 8.04 e.. tutto ok.. Temo che aspetterò ancora prima di aggiornare! Tra l’altro ho installato la “ubuntu studio”, è fantastico, sembra fatta apposta per noi podcaster!
    @Bea: quando hai sbadigliato l’ho douto fare anche io.. e anche ora che ne scrivo!! YAHUN!
    CIAO GRANDISSIMI!

  3. Ciao,
    ma grazie a voi per la bellissima giornata, siamo veramente felici di avervi conosciuto, prima di Natale di dobbiamo assolutamente rivedere.
    Ho visto le foto di “Muscolino”, veramente impressionante!
    Si, per facebook sono io che ho impostato troppi avvisi , provvvederò subito. In effetti non era facile riconoscere il film, la melodia era conosciuta ma si faceva fatica ad associarla a quel film anche io non ci sarei riuscito, quello che mi ha stupito di più però è stato un mio collega di lavoro a cui ho fatto ascoltare il podcast e ha indovinato subito.
    Ciao, Ale, Nic e Ruggina 😉

  4. RAGAZZI e QUADRUPEDE! 🙂 grande puntata! Mi hanno preso per squilibrato sul bus…ogni tanto scoppiamo a ridere! Secondo me non dovreste guardare troppo l’orologio…a me e’ rimasta l’acquolina in bocca per gli struffoli! 😉 bella la musica e utile la segnalazione di un nuovo circuito podsafe! EVVIVA l’autoreferenzialita’! Sono d’accordo con voi! Se poi iniziamo a mettere ragole al modo di fare podcasting perde il suo senso…credo che ugnuno debba fare e dire cio’ che si sente di fare e dire..in fondo non lo facciamo per aumentare gli ascolti e prendere piu’ soldi…lo facciamo perche’ ci piace…con tutto cio’ evviva le critiche! perche’ senno’ sarebbe tutto troppo statico…ed e’ giusto mettere sempre in dubbio quel che si sta facendo…

    Comunque per spezzare un’arancia (??) a favore dell’autoreferenzialita’….grazie al vostro parlare di altri podcast ho scoperto AizerCast e Il nissardo…e sono state due splendide scoperte!

  5. @Rouge73
    Ale…devo pubblicare le foto dove sei completamente senza testa? 😉
    Grande muscolino eh? Hai visto anche la versione tekkaman del 2007?

    @NeXus
    si…molto faticoso…noi ci abbiamo rinunZiato direttamente dal secondo episodio…
    Solo il Dok ci può riuscire…è modificato geneticamente per realizzare podcast di qualità ad intervalli regolarissimi!

    @Matt
    Non esagerare dai che poi ci viene il diabete…..si gongola nell’attesa di un disco dei Pink Floyd che non arriverà mai…non per il PizzaCast! Comunque grazie…
    Proverò a continuare a mettere un po’ di informatica e tecnologia dentro il PizzaCast, come pillole….in realtà ci sono da sempre e spesso abbiamo “parlicchiato” di roba tecnologica…
    Ne parlavo via mail con carlo di tecnica arcana, la 8.10 ha un network manager di default che credo sia in “betissima” e fa stracaaa…io l’ho rimosso e sostituito con WICD network manager…non so se ti può interessare! Quanto a stabilità la 8.10 mi sembra molto più apposto della precedente, ma ancora la devo spremere. Opensuse 11.0 sul pc dell’ufficio (che anche te so utilizzare) mi da invece le sue soddisfazioni…peccato per il bacatissimo kde4…ma potrei sempre sostituirlo con gnome no? Comunque la disto del ramarro va alla grande…
    Ubuntu studio: è pronta per essere installata su un P4 3.2 che ho in casa inutilizzato per diventare la nostra “macchina da registrazione”….prima ho però bisogno di una scheda audio degna di tale nome…….sto aspettando che un amico (KAMIN) mi presti la sua per fare qualche test! Ciao grande, saluta il tuo comare!

    @Julien
    ribadiamo: far sorridere semplicemente mettendosi davanti ad un microfono e parlando tra di noi così come facciamo normalmente sul divano è la cosa che ci esalta di più! Provalo ariel……anche da li ogni tanto spunta qualcosa di buono……VIVA LA MASSIMA LIBERTA’ DI ESPRESSIONE PODCASTIANA….lo abbiamo sempre sostenuto……solo così saremo 101% indipendenti!

    Ciauz a tutti e grazie per i commenti!

  6. @PB
    “Sta per uscire “Ronf-Ronf GNU Linux RC1”
    Sai noi del mondo opensource prima di mettere il numerino 1.0 ci prendiamo un bel po’ di tempo!
    Wine 1.0 è uscito dopo 15 anni dalla prima release! Come va conla fedora? Ciao Paolino! 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...