PizzaCast Episodio 16 “Te lo do all’Elba”

Che cosa rappresenta questa foto? Insomma, ci sembra chiaro, è un cd appiccicato ad un albero o a qualcosa di simile; se volete saperne di più non vi resta che ascoltarvi il “cortissimo” episodio n.16 della saga dei Pizza, buon ascolto temerari! 🙂

Pubblicità

8 pensieri su “PizzaCast Episodio 16 “Te lo do all’Elba”

  1. EHI!!!!! Accidenti che onore!!! Ho ascoltato l’ep 16 mentre vagavo in bici per Cork e mi ha regalto sorrisi e buona musica, ma sull’ultimo passaggio mi sono fermato! Non ci potevo credereeee! 🙂 Ora faccio sentire tutti i vostri fantastici incoraggiamenti a Deborah e dovra’ per forza partecipare! (in realta’ l’aveva gia’ fatto…ma dopo 35 minuti di registrazione e’ crashato il sistema…cosi’ si e’ rinunciato…)
    Ragazzi continuate cosi’ che siete grandi e chissa’ magari in un futuro si fara’ una puntata in 4 voci! 🙂

  2. Bene bene, non si finisce mai di scoprire qualcosa di nuovo: così sei un radioamatore (o lo sei stato)?

    Allora ti posso mandare tanti cordiali 73 e 51 da IK5RUP ovvero io!

    In realtà siamo molti di più di quanto si pensi: circa 35.000 solo in italia, oltre 2 milioni nel mondo!

    Hai detto bene: il radiantismo è la passione per la radio ma, attenzione, il radioamatore non è un semplice utente del mezzo piuttosto è un tipo al quale interessa anche la realizzazione e la sperimentazione di antenne, radio e accessori di contorno: chiamiamolo “geek”, un curioso.

    Infine sapevate che a Lucca abbiamo una Sezione della Associazione Radioamatori Italiani che è aperta dal 1955 e conta circa 80 soci? Fate un giro su http://www.arilucca.it (l’ho fatto io con aspnuke)

    Ultimissimo chiarimento: non assimilate CB e radioamatori perchè sono 2 cose diverse. I CB sono persone che pagano un bollettino annuale, si scelgono un nominativo e parlano tra loro di qualsiasi cosa. I radioamatori devono sostenere un esame presso il Ministero delle Comunicazioni di elettronica, radiotecnica e normative, il nominativo viene assegnato dal Ministero ed è univoco in tutto il mondo. Infine gli argomenti delle conversazioni devo essere esclusivamente di natura “tecnica” (no: butta la pasta che arrivo)!

    Vi mando un saluto e complimenti per l’EPPI16 (anche alla falanghina, ottimo vino), viva le vacanze, viva l’Elba, viva l’Italia.

    p.s. Scusate la lunghezza del post e la probabile duplicazione ma ho fatto un po’ di casino!:-)
    Ale

  3. Ciao ragazzi,
    confermo quanto detto su twitter, continuate cosi!
    Per quanto riguarda le olimpiadi sarebbe bello si potesse realizzare quanto detto da Bea ma non posso che dar ragione al realismo di Marco.
    Ciao Alessandro.

  4. bell’episodio davvero, ottima musica, base eccezionale (veramente bella in stile Tarantino, molto pulp) e poi mi mancavate tanto. 🙂
    Ah, triste notizia… ho dovuto buttare la birrozza 😦 il sapore non era male, ma l’odore… troppo caldo. Vabbé, la rifarò a fine settembre quando il clima sarà più adatto.
    Ciaooooo

  5. Piano piano arrivo… Stasera finisco di ascoltare, promesso! 😀 Per adesso comunque ottimo episodio. Sono arrivato alla discussione “sportiva” al momento. 🙂

  6. @Julien – casanostra
    Dai…allora Deborah è gia convinta! Allora aspettiamo di sentirvi insieme…….per quanto riguarda l’eppì’ a 4 voci ben volentieri! A presto cari…..

    @Alessandro Milianti
    Scusa il ritardo, spero che leggerai questa risposta, altrimenti tra qualche giorno te la invio per mail! In realtà non sono e non sono mai stato un radioamatore “patentato” dal ministero…lo è mio padre, anche se non “pratica” ormai da tempo.
    Ho alle spalle un passato da pirataccio (saranno caduti i miei reati in prescrizione? 😉 ) di VHF ed UHF … a Collodi avevo contagiato tutti e con i miei amici ci sentivamo sempre li….mi ricordo anche la frequenza…. 149.300 Mhz….perchè lì il mio troiaio di antenna dava poche stazionarie! Poi ho preso l’HF di mio padre e mi sono iscritto al Gruppo Radio Italia ALFA TANGO … il mio nominativo era 1AT1519…..cos’ ho alle spalle anche qualche bel DX ed una 30ina buone di QSL straniere; Anche con la costruzione delle antenne e dei dipolo non me la cavavo male……ah…bei tempi! Non sapevo tu fossi un radioamatore … mi fa piacere….adesso vado a vedere il sito!

    Ciauz, fammi sapere se ho rirato qualche sfondone!

    Marco

    P.S. In realtà i primi DX in HF li ho fatti con la sigla 1PM001, del gruppo radio Papa-Mike……..naturalmente io ero il primo ed unico iscritto! Cq, cq, cq dx…….this is one alfa tango one five one nine calling……

    @Rouge
    Nulla da fare……troppo potere economico intorno al calcio……grazie dei complimenti!

    @Antonio AizerCast
    NOOOOOOOOOOOOOOOOO!!! Come hai buttato la birrozza! Giornata di lutto nazionale…….potevi mandarla in qua con pacco celere……io l’avrei bevuta! Poi ti aggiornerò sulla mia…..anche se è molto meno artigianale…..si comprano i malti e via praticamente! Grazie anche a te per i complimenti, prendi Fabio e muoviti a registrare! Ci mancate anche voi!

    @PB
    tranquillo l’eppì e lì e non scappa! Grazie anche a te! Ciauz!

    @Tutti
    Questo è il commento più lungo di sempre….eravamo un po’ indietro con i commenti…….ciauz a tutti!

  7. Adesso ho terminato l’ascolto! Memorabile la registrazione dei Pizza completamente “finiti” dal vinello. 😀 Ma quanto ho riso??? Ma davvero come un pazzo!!! 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...