Ricevitore radio controllabile via web

Parecchi di voi, soprattutto chi mi segue anche su twitter e facebook, sanno del mio vecchio amore per la radio ed il radiantismo in generale. Quella per tutti gli apparati ricetrasmittenti è una passione che mi ha trasmesso mio padre, radioamatore “patentato” (in tutti i sensi) ormai da decenni ma anche lui come me non più operativo da un pò causa mancanza di spazio e di tempo.

Ma quella per la radio è una passione che una volta che ti ha colpito non ti lascia più…e nel mio caso credo abbia contribuito nel lanciarmi insieme a Bea nell’avventura del podcasting perchè in fondo sempre di microfoni e segnali analogici si tratta.

Proprio negli ultimi giorni, causa la visione di qualche video su youtube ed alcune chiacchere con qualche amico di scorribande radiofoniche di vecchia data, mi è tornata la voglia di capire cosa si è mosso nel mondo dei radioamatori in questi ultimi anni.

Ed è dopo qualche ricerca su internet orientata soprattutto al “radioascolto” che mi sono imbattuto in questo meraviglioso strumento: il WebSDR dell’università di Twente; di cosa si tratta? In sostanza di un ricevitore multibanda operativo sulle lunghezze d’onda di 20,30,40,80 e 160 mt, sintonizzabile ed ascoltabile tramite web. Il ricevitore si trova appunto nell’università di Twente in Olanda ed è raggiungibile a questo indirizzo:

http://websdr.ewi.utwente.nl:8901/

Tramite il plugin java del browser è possibile sintonizzare a proprio piacimento il ricevitore (spostando il cursore giallo sotto le bande azzurre) ed ascoltare le radio estere o DX (conversazioni tra radioamatori) in lingua internazionale che vengono ricevute dall’antenna collegata al ricevitore. Il grafico a cascata permette di vedere su quali frequenze c’è attività, rappresentata dalle linee viola su sfondo blu. Il sistema è multiutente, vale a dire che ogni singolo visitatore può sintonizzare banda e frequenza a proprio piacimento senza disturbare gli altri radioascoltatori; anzi è inoltre possibile vedere su quali frequenza sono sintonizzati gli altri visitatori del sito ed inserendo un callsign (o nickname) si può lasciare testimonianza dei proprio ascolti sull’apposito LogBook. Ciliegina sulla torta finale una chat che permette di dialogare con gli altri utenti connessi al sistema

Ma non finisce qui:

Ho trovato un sito che comprende tutto l’elenco dei sistemi WebSDR operativi con tanto di mappa dove è possibile vedere l’ubicazione fisica delle singole stazioni e la tabella con frequenze operative e modelli di antenna installati. Ecco il link:

http://www.websdr.org/

In attesa di poter tirare di nuovo in piedi una piccola stazione mi piaceva condividere con voi questi link ed invito tutti quelli che come me hanno o hanno avuto la passione della radio (o magari ce l’avranno in futuro) a commentare questo post per chiaccherare insieme sull’argomento.

73-51 a tutti voi.

Pubblicità

PizzaCast Episodio 14 “Du’ bischerate”

Non ci sono arrivate email di protesta….non ci sono arrivate notizie nefaste di suicidi di massa…nessuno ci ha chiamato per sollecitarci un nuovo episodio: ma il PizzaCast mancava a personaggi che non lo avrebbero mai dichiarato…..NOI! Eravamo in astinenza, forse per questo ci siamo divertiti ancora di più nel registrare questo strampalatissimo episodio senza capo nè coda…nè scaletta!