Week-end ricco, mi ci ficco!

Un post veloce veloce per ricordare il ricco week-end che ci aspetta tra sabato e domenica. Domani 25 ottobre 2008 è infatti il “Linux-Day”, una giornata nazionale dedicata al sistema operativo libero più amato dal sottoscritto (anche se sta piano piano conquistando anche la mia dolce metà di riconosciuta fede apple) e da tanti di voi. Dal sito della manifestazione è possibile scoprire qual’è il LUG (Linux User Group) più vicino a voi e capire quali conferenze ed iniziative sono state organizzate autonomamente in ogni luogo. Vi invitiamo a partecipare numerosi per cercare di conoscere e capire meglio il mondo che ruota intorno a questo fantastico sistema operativo ed al software libero in generale, anche perchè l’evento è totalmente gratuito, e visti i tempi non guasta di sicuro; io farò sicuramente una “capatina” al Linux Day organizzato dal LuccaLug. Domenica 26 ottobre 2008, invece, è il PodCastDay, giornata nazionale dedicata al mondo del podcasting indipendente italiano: come partecipare ormai lo dovreste sapere, ma è sempre meglio ricordarlo: se avete un blog potete recensire 5 podcast (seguite il link e troverete un’ottima spiegazione dell’amico Peppe riguardo il termine “podcast”) indipendenti italiani tra quelli presenti nella directory gunp.it mettento tra i tag del post “podcast day 2008”. Se non avete un blog potete inviare ad un qualsiasi podcaster (tra cui noi) la vostra recensione, ci occuperemo di pubblicarla domenica. Partecipate numerosi, il mondo del podcasting ha bisogno di trovare sempre maggiore visibilità, ed è proprio questo l’intento della giornata. Vi aspettiamo numerosi…”liberate la vostra voglia di comunicare!”

Pubblicità

Net & System Security 2007

nss07

Ieri ho seguito la quinta edizione del Net & System Security (NSS) al palazzo dei congressi di Pisa. Ma cosa è l’NSS? Si tratta di un convegno sulla sicurezza informatica organizzato dall’ @System, un’ associazione studentesca nata tra i banchi della facoltà d’ informatica di Pisa.

 

Io ho avuto il piacere di conoscere la passione e la professionalità, per non parlare della simpatia, di questi ragazzi nella primavera di quest’anno,quando l’associazione ha tenuto una serie di corsi a me ed i miei colleghi presso l’azienda per cui lavoro, corsi che avevano il compito di approfondire argomenti collegati al mondo di Linux, un realtà su cui la mia azienda si sta affacciando(?) solo adesso ed a cui io mi sono avvicinato autonomamente solo da un paio di anni. Gli interventi del convegno, con talk paralleli e parti comuni a tutti i partecipanti, hanno toccato il mondo della sicurezza informatica a 360 gradi, spaziando dai ‘grandi classici’ sicurezza di reti, server e sistemi operativi, fino alle più recenti problematiche legate ai dispositivi mobili ed al voip.

 

Continua a leggere