Per ascoltare questo episodio del PizzaCast utilizzate i due player qui sotto. Per sapere come abbonarsi e scaricare automaticamente ogni nuovo episodio cliccate qui………è gratisse!
Parte 1:
Parte 2:
Gli argomenti della prima parte:
- il terremoto in Abruzzo e lo sciacallaggio mediatico
- la Protezione Civile Italiana
- X Factor per i terremotati dell’Abruzzo
- improbabile intervista a Pino Daniele (?)
- Rai Storia, il canale tematico sul Digitale Terrestre Rai
Gli argomenti della seconda parte:
- il libro “Ero una brava mamma prima di avere figli” di Paola Maraone (il suo blog)
- la ricetta de “I sorrisi di Nicole”
- la finale di X Factor
- ulteriori precisazioni sulla Protezione Civile e sugli argomenti affrontati nella prima parte dell’episodio
- la rivista “Wired“
I Brani che abbiamo ascoltato:
“Satellite” dei Major Major da jamendo
“Angel” dei Fruhstuck da jamendo
“Live fast lie down” dei Beat Six da jamendo
“Charmin gun” di Artemis dal podsafe music network
Le basi sono i brani “Circumjacent”, “David’s day out” e “Late hour shopping” di Matthew Tyas da Jamendo
La sigla è “Stivali di gomma e proiettili d’argento” degli Insula Dulcamara da Jamendo
Grazie mille a tutti questi artisti che mettono a disposizione la propria musica a noi podcaster per realizzare i nostri show ed a tutti voi ascoltatori grazie alle licenze “Creative Commons” e similari; NON DIMENTICATE DI SUPPORTARLI ATTRAVERSO I VARI SITI DI MUSICA PODSAFE!
iiiii! 😀 Evvivaa! So cosa fare domani in treno!! Baci e abbracci a tutti!!!
Ciao cari,
innanzitutto le basi sono molto belle ed adatte.
2) concordo che le trasmissioni radiofoniche siano migliori e che l’immagine ha si’ una gran potenza, ma in generale distrae ed e’ pressoche’ inutile. Io sono “estremista” in questo e mi ascolto molte trasmissioni televisive, tipo annozero o report oppure i video di youtube, estraendone la traccia audio.
Alla BBC hanno rivoluzionato un po’ il sitema e m’e’ capitato di vedere, leggere ed ascoltare lo stesso servizio: cioe’ preparano il pezzo per essere adatto alla distribuzione per radio, stampa e tv.
Se i giornalisti di report facessero lo stesso si potrebbe fruire molto meglio la trasmissione.
Ciao belle e belli. un saluto a Pucc
ciao a tutti e tre! mi volevo complimentare con voi per il podcast, anche se purtroppo non riesco ad ascoltarlo quasi mai per via dello studio. cmq ho deciso che me li scarico sull’mp3 così li ascolto in macchina!
Marco ti volevo chiedere una cosa del pc, perchè non funziona il taskmanager che dice di essere stato disabilitato dall’amministratore. mi puoi dire come riabilitarlo? grazie mille e bravi ancora!
Ciao ragazzi!
Conconrdo con voi su tutta la linea per quanto riguarda lo “sciacallaggio mediatico”!
Odio il “giornalismo da strada” e il “giornalismo del dolore” che sta prendendo piede in questi ultimi anni. Per non parlare poi dei conduttori/commentatori degli pseudo-approfondimenti che, ad ogni disgrazia, vanno praticamente in orgasmo multiplo!
Non a caso infatti, ho praticamente smesso di guardare la tv da anni ormai… preferisco dedicare il mio tempo ad altro e non varmi venire il sangue acido alla vista di chi specula sulle disgrazie altrui…
@Sio
Ciao Mistico Personaggio….abbiamo appena pubblicato anche la seconda parte…..ascoltati anche quella va! 😉 Certi di non aver allietato il tuo viaggio in treno ti salutiamo!
@Edo
Bella questa cosa della BBC, ma sai che non ne eravamo al corrente? In effetti ci sembra un sistema molto intelligente di fare giornalismo, un modo che permette di non disperdere risorse e, forse, di aumentare la qualità dei servizi……..unica pecca sono i minori punti di vista essendo minore il numero di giornalisti che produce le notizie e le commenta…..
Fai sicuramente un’ottima cosa ad ascoltarti alcune trasmissioni solo in audio…….siamo podcaster o no d’altra parte??? 😉 Ciauz
@Alberto
…fai bene a non guardare la tv…..dedicati ad infobloggando…..vogliamo più episodi!!! 😉 Ciauz e grazie:-)
amici grazie ho anche un blog, l’indirizzo è questo, siete bravissimi e avete delle belle voci, ho un suggerimento però, provate a entrare un po’ prima in argomento… ci ho messo un sacco prima di capire che parlavate anche di me, magari potete “lanciarlo” all’inizio (tipo teaser) e poi tornarci sopra… scrivetemi che magari ne parliamo! grazie ancora! (vi ho trovato per caso)!!!!!
ciao e in bocca al lupoooooo
paola
@erounabravamamma
NON CI POSSIAMO CREDEEEEEEEEEEEEE!!! La nostra scrittrice preferita….che cosa buffa, è come se avessimo parlato di una torta alla panna montata e questa si fosse materializzata! che razza di paragone, eh? E’ tutta colpa delle voglie! 🙂
Tornando all’episodio, innanzitutto ti ringraziamo per il commento e in merito al suggerimento confessiamo che la cosa era al vaglio da qualche tempo, in effetti ci piacerebbe l’idea di inserire una sorta di indice ad inizio puntata ma dobbiamo trovare un modo originale e “pizzacastiano” per farlo. Come avrai potuto vedere dagli altri episodi, siamo soliti pubblicare insieme all’audio tutte le note dettagliate sugli argomenti trattati e sugli artisti citati, per dare modo di approfondire a chi lo volesse fare, per fare un po’ di pubblicità nel nostro piccolo ma anche per dar modo a chi è citato nell’episodio di venirne a conoscenza. A proposito, come hai fatto a trovarci? Marco approfitta per esprimere profonda solidarietà con colui che nel tuo libro nomini come “il Nostro Eroe”, il libro piace tantissimo anche a lui. A breve ci faremo un giretto più approfondito sul tuo blog, nelfrattempo la buttiamo lì: se ti andasse di fare una breve chiacchierata via skype da inserire in uno dei prossimi episodi, per noi sarebbe un onore. Ancora grazie di cuore…ci vediamo sul tuo blog! 🙂
vi ho trovato per caso vagando su internet. sono in partenza per berlino con tutto il carrozzone. venite a trovarmi sul blog anche nei prossimi giorni! torno in italia il 5 maggio, ci sentiremo dopo quella data, volentieri per la chiacchierata via skype anche se dal punto di vista tecnico sono un po’ handicappata in questo periodo (pessima connessione – salta la linea di continuo). grazie a voi, a presto, e quando nasce nicole?
xxxxxxxxxx
Ciao, mi chiamo barbara visconti e ho una radio web (oltre a 3 figli e altri razzi su per la pista di lancio).
Vi andrebbe (smussando quando angolo) di fare una trasmissione settimanale su una radioweb?
Vi ho lasciato una mail.
Cordiali saluti
Barbara
@erounabravamamma
Non preoccuparti…se skype non dovesse funzionare troveremo sicuramente il modo per scambiare due parole! Nicole sarà tra noi alla fine di giugno…primi di luglio…….NON VEDIAMO L’ORA!!! Grazie, ciauz!
@Barbara Visconti
Grazie mille Barbara…ti abbiamo inviato una mail! Ciauz!