Un’episodio ricco di sorprese ed imprevisti tecnici ma tutto sommato in pieno stile “pizzacast”, divertente, irriverente, con tante bischerate e buona musica, proprio come piace a noi e speriamo piaccia anche a voi!
Un’ospite eccezionale per una serata davvero intensa al profumo di Guinness e un po’ anche di kebab….ad ogni modo buon ascolto.
…mi piace l’idea dell’ospite… invitatene anche altri (mi riferisco a VoxClamantis).
Appunto, cos’è stò “Grog”
World of Warcraft per studiare il terrorismo… (imitando C. Montgomery Burns) ECCELLENTE!!!
Ottimo PUZZAcast, un po’ meno l’ospite(hahaha)!
Devo rilevare una crescente qualità audio, anzi, mi dite il vostro setup hardware, chè sono curioso?
Ho riascoltato l’episodio 00 e c’è veramente un abisso.
Saludos a todos, anche per solidarietà alla povera blogger cubana(sarà stata discreta?Mah!)
Bravi, continuate così.
Ale
Mio Dio…la mia voce è assurda…a parte che dovevo parlare piano data la tarda ora..mhà va bhé, simpatico esperimento
🙂
… e stavolta ho evitato di ascoltare l’episodio durante il lavoro 😉
E’ un escalation come Lost! Ogni episodio è migliore del precedente ^_^
Il grog comunque è quella “bevanda” resa famosa dall’immortale capolavoro “Monkey Island”, dove se non erro, veniva usata anche per corrodere le sbarre di una prigione nella quale il nostro eroe veniva ingiustamente rinchiuso.
OK che ho vinto? (speriamo che stavolta mi vada bene! ^_^)
@Vox Clamantis
Siamo diventati matti per aggiustare l’audio della tua voce!!!!
In compenso adesso sappiamo a memoria tutte le tue battute e ogni tanto ne tiriamo fuori una nei nostri dialoghi….*si guardano simpaticamente negli occhi esclamando “Sono io…VoxClamantis”!!! 🙂
@Kamin
PizzaCast come Lost?mmm….speriamo di non fare la stessa fine, sembra infatti che la quarta stagione sia un continuo calo di ascolti….ad ogni modo se già arrivassimo ad una quarta stagione potremmo ritenerci soddisfatti! 😉
Quanto al premio sappi che hai vinto un fusto da cinque litri di grog da ritirarsi al negozio di “Stan”! Contento? 😀
@Riccardo
Come un wikipediano come te che non controlla? 🙂 ah ah tiratina d’orecchie! 😀
Non preoccuparti…Vox la coinvolgeremo presto di nuovo! Se non ci chiede i danni prima!
@Alessandro
Grazie mille Ale…in realtà nell’ep00 avevamo avuto un problema tecnico…è come se tutto l’episodio fosse stato registrato in mono; in quell’occasione abbiamo usato anche un solo microfono…o meglio una sola cuffia con microfono condivisa in due….si solo la parte microfono insomma! Il fatto di non aver “saturato” un canale stereo con due ingressi mono probabilmente fù (senti come siamo plateali oggi) la causa di tutto…
Ci impegnamo e ci impegneremo sempre di più per migliorare la qualità…magari tra un po’ miglioreremo la strumentazione (siamo veramente a livello base), comunque in questo ep ci sono stati diversi scazzi…meglio i 2 precedenti! Vabbè come abbiamo scritto sulle note era la “beta” degli episodi con ospite…anche l’intervento di Vox via skype è venuto li per li…
Comunque registriamo con una indegna scheda audio integrata, due cuffie microfonate da 5 euro (forse nemmeno, ma a caval donato………ehm grazie SPONSOR, come sempre) e come software utilizziamo “podproducer”…….almeno per ora……. 😉
Siamo stati esaustivi? Ciauz e grazie ancora! 🙂
Ciao Ragazzi,
bello questo ep. con ospite,dite al “Dokke” che ha una voce molto radiofonica.Anche Vox è stata molto simpatica,purtroppo skype abbassava un po’ l’audio,ma si capiva abbastanza bene.
Ciao Alessandro.
@CasaPizza
Perfetto, tutto capito.
Scusate se stresso ma sono proprio curioso: voi usate 2 cuffiette da pochi euro mentre altri usano robetta da 50 Euro in su, e questo è il risultato?
Siete dei ganzi.
Assolutamente.
Non c’è un fruscio ne un soffio dato dalla vicinanza del micro, i volumi sono sempre equilibrati e l’unico noise è puccina 🙂
Assolutamente gradevole l’ascolto, mai eccessivo o poco “usabile”.
Dove avete reperito le info per allestire il tutto? Basta chiedere o ci sono libri, guide et similia?
Ed infine: perchè volete cambiare software? C’è n’è uno più ganzo?
Grazie e un abbraccio.
@Kamin
Grande, lo sapevo che non mi avresti tradito….solo la ns generazione ha assaporato le prime release della scimmiesta isola, con pappagalli, sordide taverne e sputi in terra!
Bene, bene, ora mi vado a fare un bel pediluvio di grog: fa miracoli con i duroni.
Cia’
@Casapizza
Semplicemente perché non c’é la voce (o mancano collegamenti alla voce). E per questo la creerò. (sent che verbo). Comunque avete ragione… ero impegnato a scrivere sulla wikipedia che mi sono dimenticato che la si può anche consultare 😀
@Alessandro Milanti
Puccina non è un rumore, la pentola a pressione sì, bisognerebbe portare più rispetto a puccina 😉
Non te lo so dire con certezza, ma secondo me hanno chiesto (anche) a Carlo di Tecnica Arcana!!!
effetivamente tutti usano podproducer, è pure open source… voi non dovete cambiare molto.
@Rouge73
Grazie Ale…sicuramente ti leggeranno qua…intanto grazie, e saluta Nicoletta! 🙂
@Ale
Vebbè…sei troppo buono…ogni tanto qualche scazzo lo commettiamo (voci in “over” e soffi), però i mezzi sono effettivamente basilari al momento…magari basterebbe ancora poco per migliorare ulteriormente…
Sai che però, alla fine della fiera, un po’ problemini che rendono il podcast “amatoriale” nel vero senso della parola non guastano? E’ tutto più genuino… 😉
Di info in rete se ne trovano quante ne vuoi…non è che stai pensando di tirare su un podcast? Noi ti ci vedremmo proprio…anzi, ti esortiamo a farlo quanto prima! Se hai bisogno di informazioni siamo (nel nostro piccolo) a tua disposizione, magari ci sentiamo via mail o su skype! Diciamo che Carlo di Tecnica Arcana Podcast ed Andrea “Il Nissardo” ci hanno dato dei consigli utilissimi: trovi i link ai loro podcast qui a destra!
Per quanto riguarda il programma diciamo che PodProducer ha tutto quello che serve ed è semplice e basilare. Non è però troppo affidabile, gira su windows e non si integra bene con alcuni driver di schede audio tra cui la nostra! Insomma tutte le volte prima di registrare dobbiamo fare 10-15 min buoni di test per regolare i livelli audio…il programma cambia i livelli di volume come vuole lui!
Poi abbiamo anche una partizione con linux ed una macchina con macOS……perchè utilizzare il peggior SO in circolazione per registrare? Per questo vorremmo cambiare…
Ciauz, troppo buono come sempre! 😀
@Riccardo
La voce sul Grog c’è! :-). Carlo ci ha dato qualche buona dritta e lo ringraziamo ancora! E’ un “ganzo”! Pensi davvero che non dobbiamo cambiare molto? Bhe, grazie anche a te… 🙂
@Casapizza
Si, per mia sfortuna la voce sul grog c’é.. era per la serie “ogni scussa è bona” (A.G.)
Cosa dovreste cambiare??? vi sentite bene così!!!
Se poi volete spendere un’occhio della testa (non quello di Puccina!!!) per una strumentazione professionale è un programma altrettento professionale ( che poi, non è che podproducer non sia professionale)…
@Misterioso
😀 per il momento no…periodo di ristrettezze economiche anche a CasaPizza ;-D
Fantastico il Dokke!
Mi ha fatto scassare la metafora sulla sopravvivenza come un gatto sulla Aurelia…
magnifico
Ciao ragazzi, sempre bravi, troppo bravi!
Ehilà, che bella puntata 😀
90 minuti bellini bellini ascoltati in autostrada con la mia piccola (non vi sto a dire quanto si sia distratta su WoW :-D).
Ecco, se proprio devo fare un appuntino, la voce di Bea a tratti si sentiva appena e per un ascolto on the road alcune sfumature le abbiamo perse a causa del rumore di fondo (dell’autostrada) e degli sbalzi di volume tra le vostre voci.
La puntata è stata ricchissima per i contenuti e dal mio punto di vista molto interessante. Una stretta di mano al Drugo (in quanto collega di cupertiniana passione, e adesso spero che Marco non mi odi :-)) e poi, che aggiungere? Ci “sentiamo” presto!
A proposito, sapete che una volta con una pinta di grog ci ho sgrassato le ruote della macchina? :-p
p.s.: Vox, la tua voce non è affatto male… radiofonicamente parlando, ok Drugo? Ehi a proposito, non trovo il suo link nel blogroll!