Ebbene sì…grazie ancora a tutti voi per averci dato “la botta di vita” per poter registrare, speriamo vi piaccia pur essendo una puntata “anomala”!
Buon ascolto e fateci sapere.
Ebbene sì…grazie ancora a tutti voi per averci dato “la botta di vita” per poter registrare, speriamo vi piaccia pur essendo una puntata “anomala”!
Buon ascolto e fateci sapere.
Primo!:-)
Ce l’ho fatta stavolta sono il primo a commentare il nuovo episodio di Pizzacast!
Ciao Marco ciao Bea,
parto subito complimentandomi per la qualità che avete ottenuto in poco tempo si vede che avete a che fare con la tecnologia tutti i giorni.
Bella anche la musica sopratutto mi è piaciuto l’ultimo pezzo,il cantante aveva davvero una certa somiglianza con Kurt Cobain,comunque per la musica abbiamo davvero qualcosa in comune il brano che avete passato all’inizio,di Gente strana posse,è uno dei miei preferiti di quell’album che anche io ho passato in una delle puntate del mio podcast.
Bravi anche per quanto riguarda i contenuti,sono daccordo con voi nel ritenere il podcast una valvola di sfogo e voi lo avete fatto molto civilmente sfogandovi ma anche cercando di tenere i toni bassi nonostante l’incazzatura che dovevate avere(credo).
Vi siete ricordati della mia passione per Heroes,ma vi dirò di più sono un grande fan anche di Star Trek,tato da essere stato per diverso tempo anche menbro dello Star Trek Italian Club(STIC) purtroppo non partecipando mai molto attivamente ma sempre attento alle nuove uscite,da qualche tempo però mi sono lasciato un po’ andare infatti la serie “Enterprise” non l’ho praticamente mai seguita.
Bravi anche per la puntualità con cui fate uscire le puntate,per adesso mi sembra che siete i più puntuali.
Vi saluto e vi faccio un grande in bocca a lupo,
Ciao Alessandro.
@
[quote]
Vi siete ricordati della mia passione per Heroes,ma vi dirò di più sono un grande fan anche di Star Trek,tato da essere stato per diverso tempo anche menbro dello Star Trek Italian Club(STIC) purtroppo non partecipando mai molto attivamente ma sempre attento alle nuove uscite,da qualche tempo però mi sono lasciato un po’ andare infatti la serie “Enterprise” non l’ho praticamente mai seguita.
[/quote]
Evvai un’altro fan! Ciao rouge73, anche io, come te sono un fan… infatti il mio nick è preso da uno degli episodi, a mio parere, più belli della Next Generation.
Per Enterprise non ti preouccupare… non ti sei perso molto :S
Chiedo perdono a CasaPizza per aver utilizzato il loro blog per scopi personali… ma sono cose da “treKkie”, spero capirete ^_^
Il “ritorno dei malati” ^_________^
datemi tempo di acoltare il pod-cast e poi dico la mia….
@Rouge73
Grande! Che bello questa iniezione di fiducia, ci voleva proprio.
Marco dice: “Visto amore?Non volevi nemmeno alzarti dal divano e adesso leggi qua…. il grande Alessandro che ci fa i complimenti!Ci voleva proprio!”
Bea: “Hai ragione amore….mi fa particolarmente piacere che abbia apprezzato “i toni bassi” e sia stato bene in nsotra compagnia, avevo paura che, coem si dice in toscana, ci dicesse “ma siete pallosi eh?” 🙂
A tutti i nostri amici diciamo di leggere attentamente la frase di Ale che dice che siamo “Puntuali”….incredibile, siamo riusciti ad essere puntuali in qualcosa!Anche questo è un traguardo per noi visto che siamo un po’ i ritardatari del gruppo! 😀
Grazie ancora di cuore Ale, saluta la mitica Nicoletta e…ci sentiamo presto! 😀
@Kamin
Nessun problema, anzi ci fa troppo piacere vedere che le persone si incontrano e chiacchierano a….casa nostra! 😀
@ Vox Clamantis
Attendiamo frementi tuo riscontro…sii clemente! 😉
Questo blog sta diventando un luogo per appassionati di ST, ottimo 😀
Allora, Kamin, Alessandro, vi lascio l’indirizzo di un gioco via mail che ormai seguo da anni. Stiamo cercando nuove leve, quindi se ve la sentite…
http://gioco.net/startrek/alliance
@Marco & Bea: ottimo episodio come i precedenti, nonostante la “nota triste”, ma di quella vi ho già parlato via mail e nel post precedente. Ciaooooo!
@Kamin e PB
Ciao Kamin piacere di conoscerti.Sono contento di ritrovare qualche fan di ST con cui parlare è da un po’ che misento solo:-).
PB mi sa che il gioco via mail non faccia per me una volta ho provato a seguire il NG di usenet dove c’era un gioco simile(mipare lo hai citato anche tu in una puntata dell’EWPB) e non ci ho capito niente.
@Casapizza
Ragazzi siete grandi!!!!
Ciao a tutti.
Ok rieccomi…ho ascoltato il tutto, naturalmente nulla da dire sulla vicenda, se non che hai tutto il mio appoggio, morale (per quello che posso, sai, non che mi venga benissimo, ma insomma, via, ci si prova) e “materiale” .. per qualsiasi evenienza, avrai tutto il mio “aiuto” 😉 😉 😉
Ottima lascelta musicale, stavolta ho apprezzato particolarmente….
Ah, a proposito di Pinguini….io mi son comprata da poco un pigiama rosa con i Pinguini, il mì omo non ha molto apprezzato, se Marco fosse interessato te lo presto
😀 😀 😀 😀 😀 😀
Un saluto…anche ai “malati” ^____________^
Ragazzi, sto ascoltando ora questo episodio … mi dispiace veramente tanto, davvero, sia per Windows che per Linux … soffro con voi e via auguro un futuro pieno di Mac.
Ora, chiedete un parere dagli utenti Mac (che non si chiamano né Maccari né Macchisti bensì illuminati), ma mica ho capito bene su cosa lo chiedete … 🙂
Commento sulle varie cose.
Il discorso della durata nel tempo dell’hardware mi sembra un po’ vago, nel senso che 3/4 anni per un PC mi sembrano già troppi, chiaro comunque che dipende molto dall’utilizzo che ne viene fatto.
Restare con Windows, passare a Linux … un Mac no?
Windows è quello che è, si sa, e la politica di interrompere il supporto dei vecchi sistemi operativi per forzare il passaggio a quelli nuovi è inevitabile da tutte le parti, il mercato si deve muovere e i soldi vanno spesi, altrimenti l’economia crolla.
Linux ha indubbiamente molte potenzialità, ma per ora e per molto altro tempo ancora è relegato al mercato dei server e degli smanettoni vintage … siamo nel 2008, non si può dover mettere le mani alla linea di comando per configurare qualcosa. Fin quando il mercato delle distribuzioni Linux rimarrà così frammentato, difficilmente questo SO sarà utilizzato nel mercato consumer e aziendale.
E poi c’è Mac OS X, derivato da Free BSD, quindi con tutta la potenza e la stabilità di Unix ma con la facilità di utilizzo di una interfaccia grafica inarrivabile.
Certo, l’Open Source è bello, ma il vero problema non è che il software dovrebbe essere gratis, ma che il software dovrebbe costare una cifra giusta, d’altronde se uno usa una cosa è anche giusto che la paghi.
Mac OS X costa 129 euro, iWork ’08 79 euro. Sul mercato del software Mac è pieno di programmi che con prezzi dai 20 ai 50 euro offrono applicazioni che spesso hanno poco da invidiare a quelli che ne costano 700/800.
Insomma, mi sembra ovvio come la penso. 🙂
X_______X preferisco i miei pinguini….
sul pigiama,naturalmente…