Net & System Security 2007

nss07

Ieri ho seguito la quinta edizione del Net & System Security (NSS) al palazzo dei congressi di Pisa. Ma cosa è l’NSS? Si tratta di un convegno sulla sicurezza informatica organizzato dall’ @System, un’ associazione studentesca nata tra i banchi della facoltà d’ informatica di Pisa.

 

Io ho avuto il piacere di conoscere la passione e la professionalità, per non parlare della simpatia, di questi ragazzi nella primavera di quest’anno,quando l’associazione ha tenuto una serie di corsi a me ed i miei colleghi presso l’azienda per cui lavoro, corsi che avevano il compito di approfondire argomenti collegati al mondo di Linux, un realtà su cui la mia azienda si sta affacciando(?) solo adesso ed a cui io mi sono avvicinato autonomamente solo da un paio di anni. Gli interventi del convegno, con talk paralleli e parti comuni a tutti i partecipanti, hanno toccato il mondo della sicurezza informatica a 360 gradi, spaziando dai ‘grandi classici’ sicurezza di reti, server e sistemi operativi, fino alle più recenti problematiche legate ai dispositivi mobili ed al voip.

 

 

Personalmente ho apprezzato molto l’intervento mattutino del simpaticissimo Andrea Ghirardini, pioniere italiano della Computer Forensics, cioè quella disciplina atta a scovare prove giudiziarie da computer o sistemi informativi più in generale. Andrea ha raccontato alcuni aneddoti veramente interessanti e divertenti nel suo talk ‘diario di un computer forenser’; un piccolo esempio: la risposta fornita da alcuni agenti alla sua richiesta di conoscere le caratteristiche di un server…si è visto arrivare un fax con le dimensioni fisiche della macchina! 🙂 . Consigliato vivamente un giro sul suo blog.

 

Molto interessante ed accesa anche la tavola rotonda che vedeva di fronte sostenitori delle cosiddette certificazioni indipendenti (come ad esempio quella CISSP sulla sicurezza dei sistemi informatici, una certificazione che ha come punto di forza un sistema di ‘crediti’ che garantiscono il continuo aggiornamento del professionista certificato), di certificaioni fornite dai vendor ed infine di quelle dell’istruzione universitaria; tra i sostenitori di quest’ultima mi sembrava di vedere dei novelli Don Chisciotte…incredibile come si possa sostenere oggi ed in questo maledetto mondo del lavoro che un laureato che voglia aggiornarsi ha sempre la possibilità di prendere un’altra laurea per farlo! 🙂 . Nel velocissimo mondo dell’informatica poi! Non riesco a trattenermi e la mia la devo proprio dire per chi voglia intraprendere la carriera lavorativa in questo campo: risultato finale certificazioni indipendenti (o al limite fornite dai vendor) battono corsi universitari 3-0 e senza infierire sull’avversario ormai stanco.

 

In conclusione mi sembra che il convegno sia stato un gran successo, visti anche i partner commerciali della manifestazione; qua siamo di fronte ad un gruppo di studenti che porta avanti il proprio amore per il mondo dell’informatica, i propri ideali legati al software libero ed open source, ma che strizza anche l’occhio a realtà più prettamente commerciali ed al mondo del lavoro, ben sapendo che non si vive solo di ideali e che i piedi vanno tenuti sempre ben saldi per terra. Una bella lezione per tanti sedicenti imprenditori che non sanno assolutamente valorizzare idee e persone.

 

Marco

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...